Only page of capitolo
194
45
Moderate

1
LA PRATICA DELL'AMORE

Dopo aver analizzato l'aspetto teorico dell'arte di amare, ci troviamo ora davanti a un problema assai più difficile, quello della pratica dell'arte di amare. Si può mai imparare qualcosa sulla pratica di un'arte, se non praticandola?
La difficoltà del problema è intensificata dal fatto che la maggior parte della gente oggi, e di conseguenza molti lettori di questo libro, si aspetta di ricevere istruzioni sul how to do it yourself, e ciò significa, nel nostro caso, essere eruditi sull'amore. Temo che chiunque si appresti a leggere questo ultimo capitolo con questo spirito, resterà assai deluso. Amare è un'esperienza personale che ognuno può acquisire attraverso e per se stesso; infatti è difficile trovare qualcuno che non abbia avuto la propria esperienza, anche se solo in maniera rudimentale, da bambino, da ragazzo, da adulto. Ciò che la dissertazione sulla pratica dell'amore può fare, è di analizzare le premesse dell'arte d'amare, gli approcci. I passi verso questo scopo possono essere mossi solo da noi, e la discussione termina prima che sia fatto il passo decisivo. Eppure, io credo che la discussione sugli approcci possa essere utile per la padronanza dell'arte, almeno per coloro che non si aspettano "istruzioni".

Not in the Public Domain

This title might NOT be in the public domain


We might only have a paragraph or two about this title. If you believe this is an error, please let us know. Thank you for helping make textopian be a safe space to read and discuss.